
Domenica 9 aprile avrete l’occasione di conoscere Taranto (antica “Taras”), una delle città più importanti della Magna Grecia.
Questi sono solo alcuni dei siti che potrete visitare lungo la passeggiata: il Castello Aragonese, l’acropoli greca, il Tempio dorico, la Cattedrale di San Cataldo (la più antica di Puglia) e il Museo Archeologico Nazionale MARTA.
La nostra guida turistica vi farà scoprire le bellezze archeologiche della città ripercorrendo la sua storia e le sue antiche tradizioni, non solo culturali ma anche enogastronomiche.
Prima di pranzo è prevista una sosta nei pressi della banchina della “Marina”. Qui potrete conoscere un autentico “cuzzarul” di Taranto, un esperto miticoltore che racconterà i processi di produzione delle “cozze tarantine”, l’oro nero di Taranto.
Le cozze forse sono il prodotto più rappresentativo della cucina tarantina. Il loro sapore si distingue nettamente da quello di cozze di altra provenienza grazie alle particolari condizioni in cui vengono coltivate. All’origine della loro unicità vi è infatti il mescolarsi delle acque salate del Mar Piccolo con le correnti di acqua dolce chiamate “citri”. Nel Mar Piccolo si contano ben 34 citri e il loro fondersi con l’acqua salmastra crea le condizioni ideali per la coltivazione di questi mitili tanto apprezzati nel mondo.
I partecipanti potranno degustare i celebri mitili secondo le ricette degli antichi pescatori presso il ristorante panoramico “Le Fogge – Hotel Acropolis” nel cuore dell’isola vecchia.
PROGRAMMA
Ore 9:00 Partenza da Bari (meeting point: Largo Sorrentino, extramurale Capruzzi) per Taranto.

Ore 10:30 Arrivo a Taranto, accoglienza del gruppo presso il Belvedere di Piazza Castello. Visita del Castello Aragonese, fortezza militare fin dal 1492 con affaccio al suggestivo Canale Navigabile e Ponte Girevole.

Ore 11:00 Passeggiata sulla “Strada Maggiore”, da secoli l’arteria che lega le due realtà dell’isola di Porta Napoli, l’acropoli greca e la parte bassa, sosta presso il monumentale Tempio Dorico e nei pressi della cattedrale (una delle più antiche di Puglia) dedicata a San Cataldo, santo patrono della città.
Ci si immergerà poi nei vicoli della città vecchia di Taranto ammirando sontuosi portali barocchi e commentando il complesso fenomeno dell’abbandono degli anni ’60, fino a sbucare, attraverso una tipica “postierla”, sulla straordinaria panoramica del Mar Piccolo, il giardino marino di Taranto, noto per la sua biodiversità che da secoli favorisce la mitilicoltura.
Ore 12:00 Sosta nei pressi della banchina della “Marina” dove un esperto mitilcoltore (“cuzzarul”) illustrerà i processi di produzione delle “cozze nere tarantine” che gli ospiti potranno degustare secondo le ricette degli antichi pescatori presso il panoramico ristorante “Le Fogge” – Hotel Akropolis****, nel cuore dell’isola vecchia.
Ore 16:00 Visita al Museo Archeologico Nazionale MArTA
Ore 17:30 Partenza per Bari
Ore 18:30 Arrivo a Bari (meeting point: Extramurale Capruzzi)
Costo dell’escursione: 50 euro a persona 
La quota comprende:
Accompagnatore e guida turistica
Transfer a/r per Taranto da Bari
Pranzo* presso ristorante “Le Fogge-Hotel Acropolis” (****)
Ingresso presso siti archeologici e Museo MARTA
*Menù:
Aperitivo in terrazza
tarallini e olive
flute di prosecco Doc
Antipasti
insalata di farro ai frutti di mare
insalata di polpo alla catalana
cozze ripiene al ragù di mare
cozze al gratin
Primo piatto
tubettini alle cozze
Secondo piatto
frittura mista di paranza con insalata mista
Dessert
bocconotto alla crema
Beverage
acqua minerale
selezione di vini della Nostra Cantina
soft drinks