Home » Pietre miliari di Puglia

Pietre miliari di Puglia

La Basilica di San Nicola, imponente impianto architettonico romanico pugliese che custodisce le reliquie del Santo venerato in tutto il mondo, sorge nel borgo medievale tra antichi palazzi ed ampie corti. Le tracce di Federico II di Svevia si possono ammirare nell’imponente geometria di Castel del Monte, antica dimora posta su un colle di 600 metri a metà strada tra la Murgia ed il mare. Egnazia, storica città messapica e romana, dove è possibile visitare il bellissimo parco archeologico e il museo. La torre di avvistamento posta sulla costa dove millenari ulivi circondano bellissime masserie fortificate. I resti dell’antica via Traiana, dell’anfiteatro e dei templi dedicati al culto di Mercurio e Minerva, sono solo alcuni presidi di tradizioni e di culture millenarie. Il barocco di Lecce riconoscibile attraverso la Basilica di Santa Croce e la sua principale piazza. I maestri artigiani della cittadina di Grottaglie e le inconfondibili dimore di Alberobello, i trulli, chiamati anche “casedde” sorti nella valle d’Itria, risalenti a epoca preistorica, immersi tra gli ulivi secolari. Visitare il castello Normanno di Barletta e la cattedrale posta sul mare di Trani, austera e maestosa con un’inconfondibile architettura romanica pugliese.

LA PROPOSTA

1° Giorno

Incontro in aeroporto con il nostro accompagnatore e trasferimento verso il Gargano.
Arrivo in hotel, welcome cocktail e cena.

2° Giorno

Prima colazione e partenza per un tour panoramico della costa garganica fino a Vieste.
Visita guidata del centro storico di Vieste, arroccato sulla scogliera di roccia calcarea, è caratterizzato dalla bellissima Cattedrale e scorci mozzafiato che si aprono sull’adriatico. Pranzo a Vieste.
Nel pomeriggio tour panoramico della Foresta Umbra.
La foresta, parte del Parco Nazionale del Gargano, copre la maggior parte del promontorio.
Lecci, faggi e querce vi accompagneranno lungo il percorso. Sarà possibile avvistare dei daini.
Arrivo a San Giovanni Rotondo oppure a Monte Sant’Angelo per la visita dei relativi santuari.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno

Prima colazione e partenza per la visita di Castel del Monte, sito UNESCO, commissionato da Federico II e famoso per la sua forma ottagonale.
Proseguimento per Bari, pranzo e visita della città capoluogo pugliese.
Partenza per Ostuni, cena e pernottamento.

4° Giorno

Prima colazione e visita guidata della “città bianca”.
Pranzo in una masseria tipica.
Nel pomeriggio visita di un frantoio ipogeo in zona.
Cena in hotel e pernottamento.

5° Giorno

Prima colazione e partenza per la visita guidata di Alberobello, il simbolo della Puglia con le sue case a cono chiamate “trulli”.
Il sito UNESCO regala un’atmosfera magica a grandi e piccini.
Nel pomeriggio trasferimento a Polignano a Mare e visita guidata.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° Giorno

Prima colazione e partenza per Lecce con visita guidata e pranzo nel centro storico della città, conosciuta per i bellissimi palazzi barocchi, le chiese e i colori della pietra leccese.
Sistemazione in hotel a Lecce e pomeriggio libero.
Cena in hotel e pernottamento.

 

7° Giorno

Prima colazione e partenza per Santa Maria di Leuca, con il suo imponente faro ottoganale e la Basilica della Madonna de Finibus Terrae, per il tour panoramico della costa salentina.
Pranzo in un tipico ristorante lungo il tragitto.
Arrivo ad Otranto e visita guidata della città più ad est d’Italia, affascinante per il suo centro storico, il Castello Aragonese, la Cattedrale dell’Annunziata al cui interno si può ammirare il suo splendido mosaico raffigurante l’albero della vita con scene che mescolano il sacro al profano. Stupendi sono i vicoli fioriti con gli scorci panoramici.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° Giorno

Check-out, trasferimento in aeroporto e partenza.
L’itinerario prevede:
– accoglienza in aeroporto;
– trasferimenti;
– 7 notti in strutture 4 stelle, incluso tassa di soggiorno;
– trattamento pasti (bevande incluse), secondo quanto indicato
in programma;
– visite con guide in lingua, ingressi inclusi.

N.B. L’itinerario è indicativo e completamente personalizzabile su richiesta.

 

 

arte e cultura, p