La Basilica di San Nicola, imponente impianto architettonico romanico pugliese che custodisce le reliquie del Santo venerato in tutto il mondo, sorge nel borgo medievale tra antichi palazzi ed ampie corti. Le tracce di Federico II di Svevia si possono ammirare nell’imponente geometria di Castel del Monte, antica dimora posta su un colle di 600 metri a metà strada tra la Murgia ed il mare. Egnazia, storica città messapica e romana, dove è possibile visitare il bellissimo parco archeologico e il museo. La torre di avvistamento posta sulla costa dove millenari ulivi circondano bellissime masserie fortificate. I resti dell’antica via Traiana, dell’anfiteatro e dei templi dedicati al culto di Mercurio e Minerva, sono solo alcuni presidi di tradizioni e di culture millenarie. Il barocco di Lecce riconoscibile attraverso la Basilica di Santa Croce e la sua principale piazza. I maestri artigiani della cittadina di Grottaglie e le inconfondibili dimore di Alberobello, i trulli, chiamati anche “casedde” sorti nella valle d’Itria, risalenti a epoca preistorica, immersi tra gli ulivi secolari. Visitare il castello Normanno di Barletta e la cattedrale posta sul mare di Trani, austera e maestosa con un’inconfondibile architettura romanica pugliese.
