Home » Itinerari

Categoria: Itinerari

A spasso nella terra del Mito e delle Gravine. Una passeggiata naturalistica tra ferrovie abbandonate, villaggi rupestri e ulivi secolari

9 Aprile 2017

trekkingPunto d’incontro > Bari (partenza nei pressi dell’Hotel Sheraton) alle ore 08:00.

Al termine della passeggiata, prevista per le ore 12.30, i camminatori saranno accompagnati presso la Masseria “Grotte di Sileno” dove potranno degustare un aperitivo e assistere ad uno show cooking a ritmo di musica. A seguire food & beverage.

PROGRAMMA:

– Arrivo previsto per le 9:30 presso la stazione di servizio Tamoil in Via Taranto (parcheggio autobus)

INIZIO ESCURSIONE ORE 09:45.

L’escursione è di circa 4 km, prevede una passeggiata sul bel vedere a strapiombo sulla Gravina Grande di Castellaneta, poi scendendo di pochi metri, attraverso un sentiero sterrato, sarà posibile visitare i resti di un villaggio rupestre. Di lì accederemo al Vecchio Ponte ferroviario di Santa Lucia, panoramico e suggestivo, valuteremo insieme se scendere o meno sul fondo (il passo a cui il gruppo dovrà adattarsi è sempre quello dei più lenti). Il percorso è agevole, con poche pendenze, l’unico passaggio in cui sarà necessario fare attenzione è quello relativo al villaggio rupestre (tuttavia chi non vorrà accedervi potrà rimanere sull’ampio prato sovrastante).

FINE ESCURSIONE ORE 12:30 CIRCA

le grotte di sileno

ORE 12:45 raduno presso stazione di servizio Tamoil.

ORE 13:00 partenza in pullman per raggiungere la Masseria “Grotte di Sileno”, sita nella zona di “Montecamplo” in agro di Castellaneta, (arrivo previsto ore 13:15).

ORE 13:15 aperitivo.

ORE 14:00 show cooking a ritmo di musica, food & beverage.

ORE 16:00 passeggiata tra gli ulivi secolari.

ORE 17:30 rientro.

Da portare con sé:
– SCARPE (per chi non possiede scarpe specifiche per il trekking, indossate scarpe da ginnastica, che però non abbiano una suola liscia) ed abbigliamento tecnico (pantaloni lunghi e comodi), bastoncini da trekking, zainetto (contenente acqua, kit di primo soccorso), macchina fotografica).

RACCOMANDAZIONI:
L’escursione è di media difficoltà pertanto per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo ed osservare un comportamento corretto chiediamo ai partecipanti di attenersi ad alcune semplici regole. Nessun luogo dove si effettua un’escursione è esente da rischi.
1) Accertati di essere in buona salute, di possedere la preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare all’escursione, leggi la scheda tecnica, le notizie relative all’escursione.
2) Segui il passo dei coordinatori in testa al gruppo, senza precederli e senza attardarti inutilmente.
3) Il tuo comportamento sia sempre improntato alla collaborazione, alla solidarietà, collabora con i coordinatori per la buona riuscita del trek.
4) Rispetta l’ambiente, i sentieri, le piante e gli animali, non abbandonare rifiuti.

Percorso di 4 km
Durata 2 ore e mezza (circa)
Difficoltà media

Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
080 523 4330, 080 5232574

Quota di adesione:
€ 30,00 adulti
€ 20,00 bambini
(nella quota sono compresi i seguenti servizi: pullman A/R da Bari a Castellaneta, escursione guidata, show cooking, aperitivo e light lunch).

Prenota-ora-Tigullio

INFORMAZIONI:
Email: monica@systemarviaggi.it, info@systemarviaggi.it
Tel: 080 523 4330
Indirizzo: via Andrea da Bari, 129 Bari

Taranto Magnogreca. Archeologia, storia ed enogastronomia

Prenota-ora-Tigullio

Monumento_marinai_Taranto (1)
Il Monumento al Marinaio

Domenica 9 aprile avrete l’occasione di conoscere Taranto (antica “Taras”), una delle città più importanti della Magna Grecia.

Questi sono solo alcuni dei siti che potrete visitare lungo la passeggiata: il Castello Aragonese, l’acropoli greca, il Tempio dorico, la Cattedrale di San Cataldo (la più antica di Puglia) e il Museo Archeologico Nazionale  MARTA.

La nostra guida turistica vi farà scoprire le bellezze archeologiche della città ripercorrendo la sua storia e le sue antiche tradizioni, non solo culturali ma anche enogastronomiche.

Prima di pranzo è prevista una sosta nei pressi della banchina della “Marina”. Qui potrete conoscere un autentico “cuzzarul” di Taranto, un esperto miticoltore che racconterà i processi di produzione delle “cozze tarantine”, l’oro nero di Taranto.

Le cozze forse sono il prodotto più rappresentativo della cucina tarantina. Il loro sapore si distingue nettamente da quello di cozze di altra provenienza grazie alle particolari condizioni in cui vengono coltivate. All’origine della loro unicità vi è infatti il mescolarsi delle acque salate del Mar Piccolo con le correnti di acqua dolce chiamate “citri”.  Nel Mar Piccolo si contano ben 34 citri e il loro fondersi con l’acqua salmastra crea le condizioni ideali per la coltivazione di questi mitili tanto apprezzati nel mondo.

I partecipanti potranno degustare i celebri mitili secondo le ricette degli antichi pescatori  presso il ristorante panoramico “Le Fogge – Hotel Acropolis” nel cuore dell’isola vecchia.

PROGRAMMA

Ore 9:00  Partenza da Bari (meeting point: Largo Sorrentino, extramurale Capruzzi) per Taranto.

Colonne_Doriche
Le colonne del Tempio di Poseidone

Ore 10:30  Arrivo a Taranto, accoglienza del gruppo presso il Belvedere di Piazza Castello. Visita del Castello Aragonese, fortezza militare fin dal 1492 con affaccio al suggestivo Canale Navigabile e Ponte Girevole.

Testa_di_donna_(Taranto)
Testa femminile in terracotta, IV secolo a. C.., Museo MArTA

Ore 11:00  Passeggiata sulla “Strada Maggiore”, da secoli l’arteria che lega le due realtà dell’isola di Porta Napoli, l’acropoli greca e la parte bassa, sosta presso il monumentale Tempio Dorico e nei pressi della cattedrale (una delle più antiche di Puglia) dedicata a San Cataldo, santo patrono della città.
Ci si immergerà poi nei vicoli della città vecchia di Taranto ammirando sontuosi portali barocchi e commentando il complesso fenomeno dell’abbandono degli anni ’60, fino a sbucare, attraverso una tipica “postierla”, sulla straordinaria panoramica del Mar Piccolo, il giardino marino  di Taranto, noto per la sua biodiversità che da secoli favorisce la mitilicoltura.

Ore 12:00  Sosta nei pressi della banchina della “Marina” dove un esperto mitilcoltore (“cuzzarul”)  illustrerà i processi di produzione delle “cozze nere tarantine” che gli ospiti potranno degustare secondo le ricette degli antichi pescatori presso il panoramico ristorante “Le Fogge” – Hotel Akropolis****, nel cuore dell’isola vecchia.

Ore 16:00  Visita al Museo Archeologico Nazionale MArTA

Ore 17:30  Partenza per Bari

Ore 18:30  Arrivo a Bari (meeting point: Extramurale Capruzzi)

 

Costo dell’escursione: 50 euro a persona   Prenota-ora-Tigullio

La quota comprende:

Accompagnatore e guida turistica

Transfer a/r per Taranto da Bari

Pranzo* presso ristorante “Le Fogge-Hotel Acropolis” (****)

Ingresso presso siti archeologici e Museo MARTA

Read more

La via Francigena del sud

Questo tour lungo la via Francigena vi permetterà di scoprire molto della Puglia, della sua storia e del culto celebrato nei suoi luoghi. Percorrerete alcune delle tappe più significative di questo lembo di terra stretto e lungo, immerso nel Mediterraneo. Read more

Guided Bike-tour

Un viaggio affascinante che ci permetterà di conoscere luoghi di straordinaria bellezza e valore naturalistico tra i più belli in Puglia.
Partendo da Matera la meravigliosa città dei Sassi, incavata nel tufo e dichiarata patrimonio dell’umanità, continueremo alla volta della ‘Murgia dei Trulli’ Read more

Passeggiata per le contrade della valle d’Itria

Contesto unico al mondo, la Valle d’Itria è uno dei gioielli della Puglia centrale. A pochi chilometri dal capoluogo, nel lembo di terra che va da Alberobello a Martina Franca si susseguono ulivi secolari, trulli antichi e masserie storiche. Fatti guidare dai tipici muretti a secco e percorri l’intreccio di strade rurali che portano al cuore, indimenticabile, della Valle d’Itria.

Read more

Wine Tour

Un Tour all’insegna della natura e del buon vino che permetterà di visitare i luoghi dove si è ambientata la “Disfida di Barletta”
Natura, Storia ed Enogastronomia, insieme per far conoscere al turista tutte le sfaccettature della nostra splendida Puglia. Read more